Roma non è molto cambiata rispetto alla descrizione del numero della rivista «Gomorra» sul Grande Raccordo Anulare del 2005, che iniziava ad intuire il ruolo strutturante di questa autostrada per la forma della nascente metropoli. Il recente clamore suscitato dal film Sacro GRA (2013) di Rosi e Bassetti, le rinnovate «azioni urbane» di alcuni artisti (tra cui Stalker e SMU-Research) hanno solo ampliato la conoscenza del tema. Quella descrizione è ancora attuale poiché la crisi economica globale ha ingessato la forma della città alla condizione d’inizio millennio, regalandoci, semmai, qualche altra rovina contemporanea di grandi opere incompiute, come lo scheletro della Città dello sport a Tor Vergata di Calatrava, e qualche altro frammento di quartiere dormitorio privo di servizi. Il GRA, insomma, è ancora l’unica figura urbana contemporanea del territorio romano, l’unico segno moderno con il potere di strutturarne la forma poiché, più che una strada, è un tracciato regolatore che attraversa un territorio anarchico di confine tra le vecchie periferie ormai gentrificate e i nuovi caotici quartieri della corona esterna.

La metropoli mediterranea del G.R.A. Viaggio nell'Italia delle periferie / Lanzetta, Alessandro. - In: ARCHPHOTO. - ISSN 1971-0739. - (2016).

La metropoli mediterranea del G.R.A. Viaggio nell'Italia delle periferie

Alessandro Lanzetta
2016

Abstract

Roma non è molto cambiata rispetto alla descrizione del numero della rivista «Gomorra» sul Grande Raccordo Anulare del 2005, che iniziava ad intuire il ruolo strutturante di questa autostrada per la forma della nascente metropoli. Il recente clamore suscitato dal film Sacro GRA (2013) di Rosi e Bassetti, le rinnovate «azioni urbane» di alcuni artisti (tra cui Stalker e SMU-Research) hanno solo ampliato la conoscenza del tema. Quella descrizione è ancora attuale poiché la crisi economica globale ha ingessato la forma della città alla condizione d’inizio millennio, regalandoci, semmai, qualche altra rovina contemporanea di grandi opere incompiute, come lo scheletro della Città dello sport a Tor Vergata di Calatrava, e qualche altro frammento di quartiere dormitorio privo di servizi. Il GRA, insomma, è ancora l’unica figura urbana contemporanea del territorio romano, l’unico segno moderno con il potere di strutturarne la forma poiché, più che una strada, è un tracciato regolatore che attraversa un territorio anarchico di confine tra le vecchie periferie ormai gentrificate e i nuovi caotici quartieri della corona esterna.
2016
Roma; GRA; forma urbana
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La metropoli mediterranea del G.R.A. Viaggio nell'Italia delle periferie / Lanzetta, Alessandro. - In: ARCHPHOTO. - ISSN 1971-0739. - (2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lanzetta_Viaggio-Italia-periferie _ 2017.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.archphoto.it/archives/4595
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.12 MB
Formato Adobe PDF
3.12 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1329424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact